La prossima estate molti ragazzi cercheranno un lavoro stagionale in giro per l'Europa.
Una riserva di occasioni temporanee è costituita dalle centinaia di parchi di divertimento sparsi in tutti gli angoli del continente.
A titolo orientativo, diamo qualche indicazione sui requisiti richiesti, sulle condizioni e sulle regole.
I requisiti
L'esperienza
Per la maggiore parte delle mansioni non è richiesta una preparazione specifica. Ciononostante è sempre meglio se il candidato ha già lavorato in una piscina o come commesso, se ha fatto la cameriera in pizzeria o il Pony Express. Più formazione e più esperienze si sono fatte, più è probabile che il selezionatore alzi la cornetta per fare un'intervista telefonica con il candidato. C'è da dire che con l'esperienza aumenta naturalmente anche la competenza, la serietà e la sicurezza nello svolgere delle mansioni che sono requisiti fondamentali, in particolare nel caso di mansioni di responsabilità come cassiera e sorveglianza. L'esperienza non deve essere accumulata per forza in un parco: l'importante è che certifichi l'affidabilità del candidato.
La lingua
È sempre richiesta la lingua del Paese. Chi cerca un lavoro in un parco deve già saper comunicare senza grandi problemi nella lingua straniera. Molte delle mansioni di lavoro (assistenza alle giostre, cassa, animazione) richiedono un uso permanente della lingua del Paese. L'inglese può essere un'arma, in più ma non è sufficiente in Paesi non anglofoni.
Chi non sa la lingua non è adatto a lavorare in un parco. Egli non sarà in grado di capire se non con grande tribolazione, né di farsi capire con un linguaggio semplice e scorrevole. Egli deve per forza essere relegato in lavori che non prevedono un utilizzo articolato della lingua oppure in lavori che sono strutturati in modo tale che non ne impongono la conoscenza. Di questi lavori in un parco di divertimento ne esistono pochi: qualcosa in cucina e nelle pulizie, situazioni sempre del tutto inadeguate all'apprendimento ed al miglioramento della lingua.
L'età
Generalmente il lavoro stagionale in un parco riguarda persone tra i 20 e i 30 anni (l'età massima può arrivare in alcuni casi fino ai 35 anni). Questa regola vale principalmente per gli stranieri perché sul posto si assume anche personale con età superiore.
I brevetti
Per alcune mansioni, come quella di bagnino o di animatore per bambini, oltre alle esperienze maturate è richiesto - o è di grande vantaggio - il possesso di un diploma: dato che gli incarichi comportano un alto grado di responsabilità, il parco preferisce assegnarli a personale che offre il massimo di garanzia dal punto di vista sia teorico sia pratico.
Personale permanente
Lo sviluppo dei parchi con attrazioni più grandi e più numerose e con apertura più lunga fa sì che aumenti la richiesta di personale stabile. Oggi un grande parco è organizzato in modo da avere uffici commerciali e amministravi, sezioni delle risorse umane, del marketing e delle PR, reparti di ricerca e sviluppo di nuove attrazioni oltre ai tradizionali reparti per la manutenzione tecnica e la sorveglianza. Trovano impiego, per esempio, segretarie ed elettricisti, costumisti ed esperti di luci e suoni, cuochi e personale di sicurezza, magazzinieri e receptionist. Altri profili richiesti sono quelli dei laureati in economia, architettura, informatica, multimedialità, ingegneria, design, psicologia, comunicazione.
Un grande parco, appartenente ad un gruppo multinazionale, offre allettanti possibilità di carriera sia all'interno sia presso una struttura collegata in un altro Paese.
Alloggio
In alcuni parchi i dipendenti possono alloggiare presso una struttura predisposta; nella stragrande maggioranza dei casi, invece, essi devono cercare (e pagarsi) l'alloggio nelle vicinanze (ricevendo sicuramente consigli e indicazioni dall'ufficio Risorse Umane). Spesso un gruppo di dipendenti si mette d'accordo per affittare un appartamento in comune per tutta la stagione.
C'è da ricordarsi che non sempre i parchi sono facili da raggiungere. Si trovano fuori dalle grandi città e un alloggio lontano può creare non pochi problemi logistici per il lavoratore.
Viaggio
Il viaggio per il parco è sempre a carico del lavoratore. Può essere che, dopo una permanenza di sei mesi, il datore di lavoro gratifica il lavoratore con un rimborso delle spese per il viaggio. D'altra parte oggi il costo del volo incide sempre meno sulle spese di spostamento: con 20 Euro si può andare dall'Italia in quasi tutte le principali capitali d'Europa.
Assicurazione e pensione
Prima di lasciare l'Italia è opportuno munirsi del documento (rivolgersi al proprio Distretto sanitario almeno un mese prima della partenza) per l'assistenza sanitaria nei Paesi dell'Unione in caso di emergenza. Dal momento in cui inizia il rapporto di lavoro regolare, ci si adegua alle normative del Paese di accoglienza e si usufruisce del servizio sanitario locale.
Anche il prelievo dei contributi pensionistici avviene direttamente dalla busta paga. Tutti i periodi maturati durante l'arco della vita lavorativa, indipendentemente dal fatto che siano stati effettuati in Italia o all'estero, verranno conteggiati al momento del calcolo della pensione.
Diritto di soggiorno
Il permesso di soggiorno per i cittadini dell'Unione Europea è stato eliminato accogliendo la Direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo.
Per i soggiorni inferiori a tre mesi è sufficiente possedere un documento d'identità o un passaporto in corso di validità.
Per sapere dove sono i parchi di divertimento, quali posti offrono, come presentarsi, ecc., consigliamo di leggere la nostra guida Parchi di divertimento.
www.worldleisurejobs.com
Sito ricco di offerte di lavoro nel turismo nel Regno Unito e in tutto il mondo per personale stagionale ma anche per professionisti di medio-alto livello.
www.screamscape.com
www.123world.com
Links per parchi di divertimento in tutto il mondo
www.funguide.com
Links per parchi di divertimento, musei, camp da golf ed altre strutture per il tempo libero nel mondo.
www.eap-magazin.de
Sito con le novità del settore. Dispone di una rubrica jobs in Europa e nel mondo.
www.leisureopportunities.co.uk
Opportunità di lavoro nel Regno Unito per tutti i livelli nell'industria del tempo libero.