TeatroCinque è lieto di presentare dal 1 al 13 aprile 2008 Le troiane di Euripide

coreografie e regia di Irina Galli
con Daniela Gamba, Valeria Impedovo, Simona Lombardelli, Maria Vittoria Martini, Monica Migliarotti, Letizia Siri.
produzione TeatroCinque
Troia è in fiamme.
con Daniela Gamba, Valeria Impedovo, Simona Lombardelli, Maria Vittoria Martini, Monica Migliarotti, Letizia Siri.
produzione TeatroCinque
Troia è in fiamme.
Gli uomini sono tutti morti.Oltre il dolore. La polvere arsa dell'insensato.
Madri, mogli e figlie si radunano attorno ad Ecuba, in attesa di essere deportate o vendute come amanti e schiave, private di ogni possibilità di decidere ed agire.
Il dolore sordo, cieco, eccessivo, inaccettabile della sopraffazione e della perdita, risuona crudo e roboante nelle percussioni in scena. Del testo solo le parole essenziali che risuonano nei corpi e dai corpi con istinto di necessità.
E' la guerra. O quello che la guerra lascia dietro di sé. Le emozioni necessarie, profonde, vive, riecheggiano nell'animo delle donne, di tutte le donne. La madre, la moglie, la folle visionaria, la vecchia, tutte portano dentro di sé il bagaglio gigantesco di un sapere (emotivo) che sta alla base dell'umanità, come la terra con le piante. La danza, il teatrodanza, non fa altro che interpretare e trasmettere sinteticamente questa memoria emotiva, patrimonio di tutti gli esseri umani.
I movimenti delle danzattrici, con la forza espressiva dei volti e della realtà vissuta in scena, diventano cassa armonica e amplificano il sentimento, che come un grido arriva dritto a chi assiste allo spettacolo. Impossibile quindi non ritrovarsi in quello che si sta vivendo in scena. Ma per ritrovarsi é necessario prima perdersi.
La scelta registica é stata quella di lasciare che le parole del testo di Euripide venissero recitate attraverso monitor televisivi. Il significante (la parola recitata e poi ritrasmessa su monitor) appartiene all'oggi, la forma contenitore si stacca dal suo significato profondo (interpreatato dalla danza), creando così la condizione di spaesamento che riporta l'attenzione alle sensazioni più vere, reali. Il risultato é quello di una sensazione finale di conforto, data dal sentirsi tutti fortemente partecipi di una resistenza in primo luogo umana ed emotiva di fronte alla forza distruttrice della guerra.
Il lavoro nel teatrodanza di Irina Galli trae origine dal percorso realista seguito da Alessandro Del Bianco nella conduzione degli attori, e si concretizza espressivamente nella ricerca del personaggio, del suo gesto essenziale, che ripetuto, contratto o dilatato nel tempo, assurge a simbolo, icona e istante vivo di quell´essere.
Orari
dal martedì alla domenica: ore 21
giovedì: ore 19
lunedì riposo
Biglietti
Intero 12 €
Ridotto 8 € (Under 26 - Over 65)
Ridotto convenzionati 6 €
dal martedì alla domenica: ore 21
giovedì: ore 19
lunedì riposo
Biglietti
Intero 12 €
Ridotto 8 € (Under 26 - Over 65)
Ridotto convenzionati 6 €
TEATRO CINQUE
Via Ascanio Sforza, 37 Milano
tel: 02 58114535 - 02 83201183
http://ethreemail.com/e3ds/mail_link.php?u=http%3A%2F%2Fwww.teatrocinque.it&i=1&d=B7C58374-E5A4-45DF-8198-611EB55D8034&e=info@informameratese.it
info@teatrocinque.it
Via Ascanio Sforza, 37 Milano
tel: 02 58114535 - 02 83201183
http://ethreemail.com/e3ds/mail_link.php?u=http%3A%2F%2Fwww.teatrocinque.it&i=1&d=B7C58374-E5A4-45DF-8198-611EB55D8034&e=info@informameratese.it
info@teatrocinque.it