ISPI - Policy Brief n. 77 - pubblicato nell'ambito dell'Osservatorio Sicurezza e studi strategici: "The hour of Europe could come… Perspectives on the EU presence in Kosovo" (file pdf)di Giulio VenneriLo studio prende le mosse dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza adottata dall’Assemblea del Kosovo il 17 febbraio 2008 e dalla auto-candidatura dell’Unione europea come principale “state-builder” del nuovo stato sulla base della promessa di una futura integrazione. Il successo dell’operazione dipende da una serie di fattori, il più importante dei quali riguarda la capacità dell’Unione europea di trovare una posizione unitaria sulla questione. Infatti, se la reazione degli stati europei all’indipendenza del Kosovo continuerà a muoversi su una base bilaterale, l’ingresso del nuovo stato nell’Unione rischia di rimanere una promessa difficile da mantenere.
ISPI - Policy Brief n. 78 - pubblicato nell'ambito dell'Osservatorio Caucaso e Asia centrale: "Il Kosovo indipendente: paralleli caucasici?" (file pdf)di Aldo FerrariIl Policy Brief analizza la proclamazione unilaterale dell’indipendenza del Kosovo, accolta con valutazioni contrastanti. Il punto essenziale è il timore che questo evento possa valere come precedente giuridico e politico per altre popolazioni. Le dichiarazioni diplomatiche sull’eccezionalità del caso “Kosovo” appaiono quanto mai discutibili e sono già smentite dall’evolvere della situazione, in particolare nel Caucaso meridionale.