Qualche idea per la Finlandia...
Incastrata tra Svezia, Norvegia e Russia, la Finlandia, il più orientale tra i paesi che chiamiamo nordici, è anche tra i meno conosciuti dell'Unione Europea. E invece offre delle opportunità: perché non tentare, come hanno già fatto gli ottantamila stranieri che sono andati a viverci?Sembra arrivato il momento opportuno per tentare l'avventura finlandese. Come i vicini scandinavi, anche la Finlandia ha molto sofferto per la crisi delle alte tecnologie agli inizi degli anni 2000. Ora, però, trainata da settori come quelli dei servizi, manifatturiero, distributivo, dei servizi finanziari, dei trasporti ed edile, l'economia finlandese si è rimessa in moto e fa migliorare anche l'occupazione. A questo riguardo si nota, specialmente nel settore edile, una carenza di personale qualificato.In Finlandia, uno dei paesi che hanno adottato l'Euro, il costo della vita e i salari sono vicini a quelli rilevati nella maggioranza dei paesi europei.Intraprendere una carriera professionale in Finlandia significa lavorare, il più delle volte, in maniera più rilassata che in Italia. Le relazioni tra i capi delle imprese finlandesi e i loro dipendenti sono molto più forti che in Italia. Pur rispettando la gerarchia, il contatto è generalmente più diretto e la distanza minore. Questa vicinanza traspare anche nelle retribuzioni, poiché di solito il divario tra il salario più basso e quello più alto è inferiore e meno rilevante che in Italia. La delega dei compiti è frequente e un impegno a voce è spesso considerato valido come uno scritto. Anche se questa pratica si va un po' perdendo, l'importanza data alla parola è considerevole.Prima di partire per la Finlandia, sarebbe meglio seguire un corso di lingua finnica, una delle due lingue ufficiali (l'altra è lo svedese): nato dai rivolgimenti storici e culturali, questo bilinguismo funziona perfettamente. Non solo saranno maggiori le probabilità di trovare un lavoro, ma si eviteranno i tormenti derivanti dalla non comprensione linguistica. Tuttavia non c'è da aver paura: qui, come in Svezia e in Norvegia, la pratica dell'inglese è molto diffusa. Di conseguenza si può scegliere fra due opzioni: se il soggiorno è relativamente breve, la conoscenza dell'inglese sarà sufficiente; se, invece, si va con l'intenzione di restarvi molti anni, una volta o l'altra si dovrà imparare il finnico.Per cominciare la ricerca, potete esplorare le offerte di lavoro che si trovano sul sito europeo Eures http://europa.eu.int/eures , dove il più importante limite è che le offerte finlandesi sono spesso nella lingua nazionale. In inglese si trovano quelli specificamente diretti a personale straniero come per la ricerca di ragazze alla pari, ma se ne trovano anche per Project Engineer e Channel Manager. Vale comunque la pena di provare, se si considera che negli ultimi tre giorni ne sono state messe online ben 4000 e oltre.Il Servizio Eures può essere usato anche in un altro modo e cioè rivolgendosi all'Euroconsigliere della propria regione o provincia (la lista e gli indirizzi si trovano in www.lavoro.gov.it/Lavoro/eures/personale) che non solo può fare una ricerca più approfondita ma può anche svolgere un'importante funzione di orientamento e indirizzo.www.mol.fi Sito del vecchio Ministero del Lavoro a cui rimanda ancora il sito www.tem.fi del nuovo Ministero del Lavoro e dell'Economia. Nella sezione "Foreigners working in Finland"offre informazioni utili per i lavoratori stranieri in Finlandia.www.tyj.fi Sito dell'Ufficio di collocamento ed orientamento professionale.
Incastrata tra Svezia, Norvegia e Russia, la Finlandia, il più orientale tra i paesi che chiamiamo nordici, è anche tra i meno conosciuti dell'Unione Europea. E invece offre delle opportunità: perché non tentare, come hanno già fatto gli ottantamila stranieri che sono andati a viverci?Sembra arrivato il momento opportuno per tentare l'avventura finlandese. Come i vicini scandinavi, anche la Finlandia ha molto sofferto per la crisi delle alte tecnologie agli inizi degli anni 2000. Ora, però, trainata da settori come quelli dei servizi, manifatturiero, distributivo, dei servizi finanziari, dei trasporti ed edile, l'economia finlandese si è rimessa in moto e fa migliorare anche l'occupazione. A questo riguardo si nota, specialmente nel settore edile, una carenza di personale qualificato.In Finlandia, uno dei paesi che hanno adottato l'Euro, il costo della vita e i salari sono vicini a quelli rilevati nella maggioranza dei paesi europei.Intraprendere una carriera professionale in Finlandia significa lavorare, il più delle volte, in maniera più rilassata che in Italia. Le relazioni tra i capi delle imprese finlandesi e i loro dipendenti sono molto più forti che in Italia. Pur rispettando la gerarchia, il contatto è generalmente più diretto e la distanza minore. Questa vicinanza traspare anche nelle retribuzioni, poiché di solito il divario tra il salario più basso e quello più alto è inferiore e meno rilevante che in Italia. La delega dei compiti è frequente e un impegno a voce è spesso considerato valido come uno scritto. Anche se questa pratica si va un po' perdendo, l'importanza data alla parola è considerevole.Prima di partire per la Finlandia, sarebbe meglio seguire un corso di lingua finnica, una delle due lingue ufficiali (l'altra è lo svedese): nato dai rivolgimenti storici e culturali, questo bilinguismo funziona perfettamente. Non solo saranno maggiori le probabilità di trovare un lavoro, ma si eviteranno i tormenti derivanti dalla non comprensione linguistica. Tuttavia non c'è da aver paura: qui, come in Svezia e in Norvegia, la pratica dell'inglese è molto diffusa. Di conseguenza si può scegliere fra due opzioni: se il soggiorno è relativamente breve, la conoscenza dell'inglese sarà sufficiente; se, invece, si va con l'intenzione di restarvi molti anni, una volta o l'altra si dovrà imparare il finnico.Per cominciare la ricerca, potete esplorare le offerte di lavoro che si trovano sul sito europeo Eures http://europa.eu.int/eures , dove il più importante limite è che le offerte finlandesi sono spesso nella lingua nazionale. In inglese si trovano quelli specificamente diretti a personale straniero come per la ricerca di ragazze alla pari, ma se ne trovano anche per Project Engineer e Channel Manager. Vale comunque la pena di provare, se si considera che negli ultimi tre giorni ne sono state messe online ben 4000 e oltre.Il Servizio Eures può essere usato anche in un altro modo e cioè rivolgendosi all'Euroconsigliere della propria regione o provincia (la lista e gli indirizzi si trovano in www.lavoro.gov.it/Lavoro/eures/personale) che non solo può fare una ricerca più approfondita ma può anche svolgere un'importante funzione di orientamento e indirizzo.www.mol.fi Sito del vecchio Ministero del Lavoro a cui rimanda ancora il sito www.tem.fi del nuovo Ministero del Lavoro e dell'Economia. Nella sezione "Foreigners working in Finland"offre informazioni utili per i lavoratori stranieri in Finlandia.www.tyj.fi Sito dell'Ufficio di collocamento ed orientamento professionale.
http://finlandjobs.com www.goinglobal.com www.jobstep.net www.talentum.fi www.uranus.fi Siti specializzati nella ricerca di lavorowww.ssconsulting.fi Sito di una società dedita alla selezione ed alla gestione di RH.www.aarresaari.net/english/ Rete dei Career Service di varie università finlandesi; contiene offerte di lavoro.
www.jyu.fi/summerschool/ www.kesayliopistohki.fi/sivut/ http://summerschool.helsinki.fi/ Corsi di Summer Universitywww.visitfinland.com www.vacanzeinfinlandia.it Siti dell'Ente Finlandese per il Turismo.
http://virtual.finland.fi/ www.infofinlandia.it/info.html www.larondine.fi www.vivafinlandia.com Informazioni sul paesewww.circoloitaliano.fi Circolo degli italiani in Finlandiawww.irfrome.org L'Institutum Romanum Finlandiae, ospitato a Villa Lante, Roma, costituisce la base per gli studi umanistici svolti da finlandesi a Roma. Scopo dell'Istituto è quello di avvicinare la vita culturale finlandese alla cultura classica tramite la ricerca e l'insegnamento delle antichità romane.
www.clubfinlandia.com Il Club Finlandia di Milano organizza corsi di lingua finlandese per adulti e gestisce la Scuola Finlandese per bambini. Promuove incontri tra finlandesi e italiani o stranieri interessati alla Finlandia organizzando pranzi, cene, aperitivi e feste. Ai soci è data la possibilità di usufruire di sconti sui biglietti aerei delle compagnie Finnair.