giovedì 10 aprile 2008

L'IRLANDA COME META

L'Irlanda come meta d'impiego all'estero è una delle più richieste tra i giovani italiani ed europei che si affacciano sul mondo del lavoro una volta concluso il cursus scolastico. Ed il paese non delude perché, avendo da anni un tasso di disoccupazione tra i più bassi d'Europa, è in grado di assorbire molta forza lavoro proveniente dall'estero, naturalmente nei limiti delle proprie dimensioni: l'Irlanda ha una popolazione di soli 4 milioni di abitanti.Oggi segnaliamo alcune strade che si possono seguire per trovare un'occasione in Irlanda. Si tratta di lavoro con contratti di diverso genere: per lavori stabili e per lavoretti di breve durata. Ci occuperemo anche di occupazioni nel volontariato, sia di poche settimane (a proprie spese) sia di alcuni mesi (con spese pagate e contributo aggiuntivo) e di esperienze nelle summer school.In quanto cittadini dell'Unione Europea, gli italiani possono liberamente ottenere un lavoro in Irlanda. In generale, però, si deve sempre considerare che più sono modeste le competenze linguistiche e professionali, più scadenti saranno i posti in cui si potrà essere impiegati.
Un buon punto di partenza è il FÁS (Training and Employment Authority), Agenzia nazionale per la formazione e l'occupazione, che fornisce un'ampia gamma di servizi gratuiti rivolti a datori di lavoro, lavoratori e disoccupati. I suoi uffici sono aperti a tutti i cittadini sia nazionali sia comunitari. Sul sito Web www.fas.ie si trovano le informazioni di base ma la scelta migliore è quella di registrarsi e visitare regolarmente uno dei numerosi uffici locali (FÁS Employment Services Office), sparsi in tutto il territorio nazionale.Per cercare lavoro nel commercio si possono esplorare: sia le pagine dedicate all'impiego nei siti delle grandi catene di negozi e supermercati come www.tesco.ie, www.dunnesstores.ie, www.elverys.ie, www.footlocker.com, www.unicare.ie,
www.matalancareers.com,www.clerys.com,www.btw.ie,www.glanbia.com,www.musgravegraduates.ie;
sia i siti con offerte di lavoro nei negozi che vendono al dettaglio come
Ecco ora qualche segnalazione per chi vuole valorizzare il fatto di essere madrelingua italiano. È facilmente comprensibile che ciò non può bastare: occorre conoscere anche l'inglese e possedere altre competenze professionali per accedere a posti qualificati e quindi gratificanti e ben retribuiti.www.careermoves-ireland.com L'agenzia Careermoves Ireland seleziona personale qualificato plurilingue, proveniente da tutta Europa, per conto di aziende installate in Irlanda.Sul sito si trovano alcune pagine interessanti sulla vita in Irlanda, sui link utili e sulle dichiarazioni delle aziende che si sono già servite dell'agenzia.

www.1-800people.com
Agenzia con sede a Dublino, è specializzata nella selezione di personale multilingue per call-centre, shared service, finanze, telecomunicazioni e Information Technology.www.toplanguagejobs.ie Punto ideale per iniziare la ricerca per un lavoro con la lingua italiana. Tra le centinaia di offerte per l'Irlanda si trovano tra altro: agenti di viaggio, Customer Care staff, esperti di reclutamento, traduttori, contabili, laureati in economia, esperti IT, venditori, segretarie.Occasioni di tutti I tipi si trovano nel campo del turismo. Per presentare le candidature presso i grandi alberghi e i ristoranti, ci si può rivolgere alle agenzie di collocamento oppure ci si deve presentare direttamente. Gli indirizzi si trovano sui siti associativi www.irelandhotels.com e www.rai.ie oppure si possono chiedere all'Ufficio Turistico Irlandese www.failteireland.ie .Anche i call-centre sono alquanto diffusi in questo Paese, non solo per rispondere al mercato interno ma soprattutto a quello europeo. Quindi spesso richiedono personale madrelingua di varie lingue europee con competenze nei rispettivi settori. Diamo qualche sito aziendale: www.bertelsmann.com, www.corel.com,
www.hertz.ie,www.ibm.com/ie/,http://h40055.www4.hp.com/galway/,www.globaltelesales.ie.
Chi ama i cavalli e vorrebbe lavorare negli allevamenti o nelle corse dei cavalli come aiutante, allenatore, addestratore e simili, può rivolgersi alle aziende e alle società che se ne occupano. Gli indirizzi si trovano sui siti www.goracing.ie, www.irishracehorseowners.com e www.itba.ie .
Per il volontariato segnaliamo www.cidb.ie/comhairleVCS.nsf, che contiene una banca dati con centinaia di organizzazioni, e www.groundwork.ie che organizza campi di lavoro in vari parchi nazionali durante i mesi estivi.A chi vuol fare un soggiorno diverso in Irlanda, suggeriamo la Summer School dell'University College di Dublino (www.ucd.ie/summerschool/) dal 18 al 27 giugno 2008, centrata su storia, politica, cultura e identità irlandese, e la Summer School dell'Università di Galway (
www.nuigalway.ie
> Future Students > International Students / International Summer School) con vari corsi da giugno ad agosto 2008 dedicati alla cultura irlandese e ai corsi d'inglese.