CAMPAGNA DI RICERCA ARCHEOLOGICA
ESTATE 2008
COMUNE DI BIBBIENA (AREZZO), LOCALITÀ DOMO
La società Archeodomani, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana ed il Comune di Bibbiena, organizza, nell'estate 2008, una campagna di scavo archeologico nel comune di Bibbiena, località Domo.
L’attività è rivolta in pari modo sia a studenti delle discipline dei Beni Culturali che vogliano acquisire o perfezionare le metodologie di scavo archeologico sia ad appassionati di turismo culturale ed archeologia, giovani o adulti, che intendano partecipare a tutti gli effetti alle varie fasi di uno scavo archeologico.
Non sono quindi richieste competenze preliminari, e l’attività sarà diretta e seguita in ogni momento da archeologi professionisti che garantiranno la scientificità delle tecniche di indagine.
E' prevista inoltre la visitabilità del cantiere da parte di turisti, in tempi e modi da definirsi, durante i lavori stessi di scavo, per osservare il lavoro degli archeologi "in presa diretta".
L’attività è articolata in due turni di due settimane (1° turno dal 20 Luglio al 3 Agosto - 2° turno dal 3 Agosto al 17 Agosto).
Il lavoro sul cantiere si svolgerà dal Lunedì al Venerdì e sarà integrato dalle attività di catalogazione dei materiali ed informatizzazione dei dati, da lezioni e laboratori.
Il Sabato e la Domenica saranno liberi.
Il costo di iscrizione al campo di ricerca archeologica è di 420,00 € per un turno di due settimane o di 240,00 € per una settimana. I costi sono comprensivi di IVA 20%, vitto e alloggio.
CORSO DI RESTAURO ARCHEOLOGICO
E DI PRIMO INTERVENTO SU MATERIALI DI SCAVO
ESTATE 2008
COMUNE DI BIBBIENA (AREZZO)
La società Archeodomani, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana ed il Comune di Bibbiena, organizza, nell'estate 2008, un corso di restauro archeologico nel comune di Bibbiena (Ar).
L’attività di restauro è rivolta in pari modo sia a studenti delle discipline dei Beni Culturali che vogliano acquisire o perfezionare le metodologie di restauro archeologico sia ad appassionati di turismo culturale ed archeologia, giovani o adulti, e si relazionerà anche alla contemporanea campagna di scavo archeologico che si terrà nel sito di Domo, una delle più importanti siti archeologici del Casentino.
L’attività è articolata in turni settimanali (1° turno dal 20 Luglio al 26 Luglio - 2° turno dal 27 luglio al 2 Agosto – 3° turno dal 3 Agosto al 9 Agosto - 4° turno dal 10 Agosto al 16 Agosto).
L’attività di restauro si svolgerà dal Lunedì al Venerdì, e sarà integrata da lezioni ed approfondimenti sulle metodologie impiegate. I fine settimana saranno liberi.
Al termine dell’attività sarà rilasciato un attestato di collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
Il costo di iscrizione al corso di restauro è di € 500,00 per un turno di una settimana. I costi sono comprensivi di IVA 20%, vitto e alloggio.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
dott. Lorenzo Dell’Aquila (coordinatore del progetto) 3397786192
http://web.mac.com/archeodomani
archeodomani@yahoo.it