Scuola di formazione CIPSI
Corso introduttivo
Lavoro e professionalità nel no profit
Gli strumenti per capire il ‘mondo’ della cooperazione internazionale e le figure professionali richieste.
14 – 16 novembre 2008
c/o EISS viale Baldelli 41
00146 Roma
La Scuola di Formazione Internazionale del CIPSI - Coordinamento di 46 ONG e associazioni di solidarietà internazionale - promuove il corso di formazione “Lavoro e professionalità nel no profit”, rivolto ad operatori del settore, studenti e lavoratori che vogliano comprendere come operano le Organizzazioni Non Governative di cooperazione internazionale (ONG) e quali sono i settori e le possibilità di inserimento.
Il corso si terrà a Roma dal 14 al 16 novembre 2008.
I costi del corso sono:
100,00 € soci CIPSI – 150,00 € aderenti CIPSI – 200,00 € rete amici CIPSI – 300,00 € esterni
I costi sono compresivi del materiale didattico.
Il corso è tenuto da Guido Barbera.
Il corso è aperto a un massimo di 30 partecipanti e sarà attivato al raggiungimento di 20 iscritti.
Al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di frequenza.
La chiusura delle iscrizioni è il 31 ottobre 2008.
I contenuti dei moduli riguardano:
Cosa sono, oggi, le ONG e le ONLUS?
Ovvero: il senso del loro esistere e cosa le distingue dalle altre “imprese”.
- Definizione del terzo settore
- Definizione di ONG e di Ente no profit
- I tre coordinamenti e le ONG Italiane
Che cosa si fa in una ONG (professionalità o disponibilità)?
Ovvero: che cosa può dare in più e cosa in meno il “dedicarsi” a questo mondo.
- Operare nella cooperazione: servizio civile, volontariato, personale renumerato
- Lavorare in una ONG: progettazione per l’educazione allo sviluppo, progettazione per i Paesi in via di sviluppo, comunicazione, amministrazione, segreteria, fund raising, adozioni a distanza, servizio civile…
- I settori di intervento in Italia
- I settori di intervento all’Estero
Che tipo di formazione e capacità bisogna avere per lavorare in una ONG e che tipo di esperienze possono aiutarmi a lavorare in una ONG?
Ovvero: gli studi da cui partire, tutto ciò che serve, e ciò che è meglio evitare, per rendere il lavoro più bello e “proficuo”.
- Studiare la cooperazione: lauree, master e opportunità di stage in Italia e all’estero
- Esperienze qualificanti
- Prospettive d’impiego in Italia
- Prospettive d’impiego all’Estero
Presso lo sposrtello Informagiovani del meratese è disponibile il programma e la scheda d'iscrizione.
Per iscrizioni e maggiori informazioni
CIPSI – Segreteria didattica: e-mail formazione@cipsi.it; tel. 06.54.148.94 - www.cipsi.it