Siete stanchi di regalare sempre le solite cose? Non sapete proprio che cosa regalare ai vostri cari per Natale?
             Regalate un’occasione per coltivare una passione, un hobby, per fare qualcosa di divertente, utile, ecologico nel Parco di Monza … regalate un corso della Scuola Agraria del Parco di Monza : chiamate la Segreteria corsi al numero 039 2302979 (int. 201)
             Potete pagare con un bonifico bancario e un buono personalizzato verrà inviato tramite e – mail al destinatario del regalo.
DISPOSITIVO PROGETTI QUADRO L. 236/93 ID PROGETTO 486579 DELLA REGIONE LOMBARDIA
             Sono in partenza corsi di formazione gratuiti finanziati dalla Legge 236/93 destinati ai dipendenti delle imprese lombarde, aziende agricole, vivaistiche, boschive e di giardinaggio operanti sul territorio lombardo, finalizzati all’aggiornamento e qualificazione dei lavoratori di tutto il comparto agricolo, per incrementare la competitività delle imprese e favorire un’occupazione di qualità.
             Per info, segnalazioni, dettagli e altre proposte formative contattare:
             Giovanna Cutuli  - g.cutuli@monzaflora.it - 039/2302979 (int. 761) 
             I prossimi corsi i programma sono:
             Progettazione e gestione dell’orto in agriturismo
             Un corso dedicato agli operatori agrituristici (ma non solo) per la gestione dell’orto nella ristorazione e per la produzione di manufatti e di conserve, con cenni generali di orticoltura e di gestione, HCP e norme igieniche, aspetti pratici.
             Durata: 15 ore
             Date: 26 Gennaio (9.00 – 12.00, 13.00 – 17.00) e 2 Febbraio (8.00 – 12.00, 13.00 – 17.00)
             L’utilizzo dell’Orto nella fattoria Sociale
             Un corso dedicato agli operatori agrituristici sulla gestione dell'orto come strumento di lavoro con utenti diversamente abili; in aggiunta a richiami generali si orticoltura, verranno trattati temi di organizzazione del lavoro e tecniche di coinvolgimento, dinamiche del gruppo e sua gestione operativa.
             Durata: 15 ore
             Date: 10 Febbraio (9.00 – 12.00, 13.00 – 17.00), 16 Febbraio (8.00 – 12.00, 13.00 – 17.00)
             PIANO DI SVILUPPO RURALE 2008
             Sono in partenza i corsi gratuiti di irrigazione e i corsi propedeutici all'uso e all'acquisto dei presidi fitosanitari realizzati in varie province della Lombardia (Piano di Sviluppo Rurale 2008).
             Requisiti: essere in possesso del codice CUAA (Codice Unico di Identificazione dell'Azienda Agricola).
             Per coloro che non sono in possesso del CUAA è possibile partecipare versando la quota di iscrizione.
             Per info, segnalazioni, dettagli e altre proposte formative contattare:
             Giovanna Cutuli  - g.cutuli@monzaflora.it  - 039/2302979 (int. 761)
                          I prossimi corsi i programma sono:
             Razionale impiego delle risorse irrigue con particolari approfondimenti sull'utilizzo della subirrigazione e delle sue applicazioni.
             I prossimi moduli in calendario si svolgeranno nelle seguenti province:
             Brescia: gennaio - febbraio 2009 date da definire
             Bergamo: gennaio - febbraio 2009 date da definire
             Milano: 15 - 22 - 23 gennaio 2009
             Como: 18 dicembre 2008 - 19 - 20 gennaio 2009 
             Varese: 26 gennaio - 5 - 6 febbraio 2009
             Razionale impiego dei prodotti fitosanitari attraverso la maggiore conoscenza dei patogeni e dei loro sintomi.
             Il corretto uso dei concimi e le problematiche dei nitrati.
             Il corso darà le competenze per sostenere l’esame provinciale finalizzato al rilascio del Patentino Fitosanitario.
             I prossimi moduli in calendario si svolgeranno nelle seguenti province:
             Brescia: inizio a gennaio 2009 date da definire
             Lodi: 12 gennaio 2009 e febbraio 2009 
             Milano: 2 febbraio 2009 ad Abbiategrasso (in definizione).
             Pavia: inizio gennaio 2009 (in definizione).
             Sondrio: inizio gennaio 2009 (in definizione).
             Per ulteriori informazioni clicca qui
             La gestione dell’albero in ambito urbano - NOVITA’
             Corso focalizzato sulla gestione dell’albero in ambito urbano, considera tematiche quali la selezione, la messa a dimora, la gestione ordinaria e straordinaria, la sua rimozione, include le normative di riferimento, i regolamenti e le linee guida di altri paesi.
             Durata del corso: 64 ore (3 gg. + 3 gg. + 2 gg.)
             Date: 20, 21, 22 gennaio + 10,11, 12 e 23, 24 febbraio 2009
             Tree-climbing (base)
             Un corso base rivolto a chi ha vuole imparare le tecniche di movimento in pianta in piena sicurezza e conoscere le attrezzature, i sistemi di accesso e i materiali utilizzati per tale attività.
             Durata del corso: 40 ore (5 gg.)
             Date: dal 19 al 23 Gennaio
             N.B.: La struttura del corso ottempera a quanto stabilito dall'accordo Stato, Regioni e Province autonome del 19 gennaio 2006 che definisce il programma del corso suddiviso in modulo base e modulo specifico pratico.
             Entrambi i moduli prevedono verifiche che, una volta superate, danno diritto al rilascio dell'attestato da parte dell'ASL territoriale di competenza (come stabilito dalla la circolare n. 24/SAN/2007 Regione Lombardia) che ha validità su tutto il territorio nazionale.
             Potatura degli alberi ornamentali: dalla teoria alla pratica
             Un corso teorico / pratico, complementare al corso di arboricoltura, per imparare le corrette tecniche di potatura, nel rispetto delle esigenze fisiologiche della pianta.
             Durata del corso: 24 ore (3 gg.)
             Date: dal 27 al 29 gennaio 2009
             Uso della motosega e tecniche di abbattimento alberi
             Il corso ha come obbiettivo quello di fornire un'adeguata preparazione teorica e operativa sull'uso e manutenzione della motosega e sulle corrette tecniche di abbattimento e allestimento delle piante di alto fusto.
             Durata del corso: 40 ore (5 gg.)
             Date: dal 26 al 30 gennaio 2009
                          Per info corsi e iscrizioni: Segreteria corsi, tel. 039 2302979, segreteriaprof@monzaflora.it
             Frutticoltura - Corso base
             Conoscere e gestire al meglio le piante da frutto; tra i principali argomenti: richiami alla fisiologia delle piante, specie e varietà più coltivate, messa a dimora, potatura, moltiplicazione e manutenzione.
             Durata: 15 ore
             Date di svolgimento: 17, 24, 31 Gennaio 2009, 7, 14 Febbraio
             Sabato mattina, ore 9,00 – 12,00.
             Giardino, terrazzo e piante d’appartamento
             Come gestire al meglio i propri spazi a verde.
             Tra i principali argomenti: richiami di botanica e agronomia, corretta coltivazione e manutenzione delle piante (concimazione, lotta alle avversità…), potatura dolce degli arbusti.
             Durata: 18 ore
             Date di svolgimento: 17, 24, 31 Gennaio 2009, 7, 14 Febbraio
             Sabato mattina, ore 9,00 – 12,30.
             Arte dell’Ikebana – corso master
             Approfondimento delle tecniche e della filosofia, arrivando a ricreare l’atmosfera di un paesaggio secondo lo stile Moribana.
             Durata: 18 ore
             Date di svolgimento: 24, 31 Gennaio 2009, 7, 14, 21, 28 Febbraio
             Sabato mattina, ore 9,00– 12,00.
             Per info corsi e iscrizioni: Segreteria corsi, tel. 039 2302979, segreteriahobby@monzaflora.it