martedì 1 aprile 2008

NEWSLETTER: PROGRAMMA SOCRATES

1) MOBILITÀ DOCENTI ERASMUS TRA LE SUCCESS STORIES DELLA CE!
2) BANDO ERASMUS MUNDUS PER L'AZIONE 4
3) EXTERNAL COOPERATION WINDOW: proroga scadenza
4) 30 APRILE: SCADENZA CANDIDATURA VISITE DI STUDIO
5) E ALLORA. MUSICA PER UN MANIFESTO!
6) ELEZIONI 2008: FACCIA A FACCIA SULLA SCUOLA
7) LA PRIMA VOLTA DELLA PROVA SCRITTA NAZIONALE PER GLI ESAMI DI III MEDIA
8) FELJEU: II° FESTIVAL DEL LIBRO E DELLA LETTURA DI ALTMURA (BA)
9) PROGETTO DI COOPERAZIONE CULTURALE UE - PAESI TERZI
10) DIRITTO DI CIRCOLAZIONE E SOGGIORNO DEI CITTADINI UE
11) PER L'ISTITUTO EUROPEO PER L'INNOVAZIONE E LA TECNOLOGIA SEMAFOROVERDE DAL PARLAMENTO EUROPEO!
12) CONVENZIONE CRUI-AMBASCIATA USA
13) IL PRIMO FORUM UNIVERSITÀ - IMPRESA A BRUXELLES
14) GRANDPARENTS & GRANDSONS: NONNI E NIPOTI INSIEME A SPASSO NEL WEB
15) PREMIO MEDEA 2008
16) CONCORSO "CULTURE NELLA MIA VITA"
17) DIVENTA VOLONTARIO DEI MONDIALI DI NUOTO. SARÀ COME VINCERLI!
18) SPRING DAY FOR EUROPE 2008 IN VERSIONE INTERCULTURALE
19) ITALIA PRIMA DELLA CLASSE AL PREMIO E-TWINNING



1) MOBILITÀ DOCENTI ERASMUS TRA LE SUCCESS STORIES DELLA CE!La mobilità dei docenti (TS) nell'ambito del programma Erasmus non ha mairegistrato momenti di arresto a testimonianza delle possibilità che offre,sia a livello personale che a livello professionale.Nonostante l'Italia non sia ai primi posti per mobilità internazionale delpersonale docente universitario, è proprio un'esperienza italiana TS,presentata dal Politecnico di Torino, ad essere stata selezionata dallaCommissione Europea per essere inserita nella pubblicazione SuccessStories Brochures, una raccolta dei venti migliori progetti di mobilitàrealizzati in ognuno dei diversi programmi settoriali nell'ambito diSocrates II (tra il 2000 e il 2006).Leggi l'esperienza riportata tra le Best Practices del nostro sito:http://www.programmallp.it/content/index.php?action=read_rivista&id=6542Maggiori informazioni sulla mobilità docenti sono disponibili sul sitodell'Agenzia all'indirizzo:http://www.programmallp.it/content/index.php?action=read_azione&id_cnt=6540L.S.

2) BANDO ERASMUS MUNDUS PER L'AZIONE 4E' disponibile sul sito dell'Agenzia Esecutiva il bando per l'Azione 4nell'ambito di Erasmus Mundus, il Programma d'azione comunitaria volto amigliorare la qualità dell'istruzione superiore europea stimolando lacooperazione con i Paesi terzi. L'invito è rivolto agli istituti diistruzione superiore di tutto il mondo e ad altri enti pubblici e privatidi tutti i paesi che operano nel campo dell'istruzione superiore. Lecandidature devono essere inviate alla Commissione Europea entro il 15maggio 2008. Il bando è scaricabile all'indirizzo:http://eacea.ec.europa.eu/static/en/mundus/call2008/index.htmC.G. e L.S.

3) EXTERNAL COOPERATION WINDOW: proroga scadenzaE' stata prorogata la scadenza per la presentazione di proposte relativeal Lotto 12 (Asia 1) nell'ambito del programma Erasmus Mundus ExternalCooperation Window.Il termine di presentazione dei progetti è stato fissato per il 15 aprile2008.Tutte le informazione sul sito dell'Agenzia Esecutiva:http://eacea.ec.europa.eu/extcoop/call/2007/extension_lot12_en.htm C.G. e L.S.

4) 30 APRILE: SCADENZA CANDIDATURA VISITE DI STUDIOLe Visite di Studio sono rivolte ai decisori politici nell'ambitodell'educazione e della formazione professionale e permettono di compierebrevi mobilità nei Paesi europei che partecipano al Programma diapprendimento permanente. Sono organizzate a livello locale o regionaledalle autorità impegnate nel campo dell'istruzione e della formazioneprofessionale. La durata delle visite di studio è di una settimana circa.Per candidarsi è necessario compilare il modulo on line (gestito dalCedefop), firmarlo, stamparlo ed inviarlo per posta all'Agenzia LLP Italiaentro la data di scadenza 30/04/2008 (si ricorda che fa fede il timbropostale di spedizione sulla busta).Prima di compilare la candidatura on line, si raccomanda di consultarel'Annuncio di Programma 2008 e il nuovo Catalogo 2008/2009 per la sceltadelle visite (disponibile anche in formato cartaceo in numero limitato).Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione e idestinatari consultare il nostro sito:http://www.programmallp.it/content/index.php?action=read_azione&id_cnt=6272oppure contattarci all'indirizzo di posta elettronica:visitestudio@indire.it.L.N. e G.G.

5) E ALLORA. MUSICA PER UN MANIFESTO!Il Manifesto delle alunne e degli alunni europei ha avuto un seguito tuttomusicale grazie al concorso Musica per un Manifesto, indetto dall'USR perle Marche in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, DGAffari internazionali, che si conclude a Senigallia il 1°aprile con ungrande evento per la premiazione. Sul palco del Teatro La Fenice sonoprevisti oltre 250 artisti... di scuola!http://www.programmallp.it/content/index.php?action=read_rivista&id=6541V.R.

6) ELEZIONI 2008: FACCIA A FACCIA SULLA SCUOLA"Piu' di un milione e centomila dipendenti, oltre 50.000 punti dierogazione del servizio (molti piu' delle poste e dei carabinieri),quasi nove milioni di "clienti" con le rispettive famiglie allespalle, eppure la scuola, la piu' grande azienda del Paese, e' lagrande assente di questa campagna elettorale".Così Tuttoscuola introduce l'incontro-conferenza stampa con ValentinaAprea, già sottosegretario nel governo Berlusconi-Moratti, e MariangelaBastico, viceministro nell'uscente governo Prodi-Fioroni, organizzato perdiscutere di scuola, in prossimità dell'appuntamento elettorale del 13aprile.Obiettivamente, l'investimento nel capitale umano - normalmenteconsiderato strategico per la crescita di un Paese - è rimasto ai marginiin questa campagna elettorale. Il dibattito di domani 1° aprile sipresenta quindi come una delle poche occasioni in cui verrà riportato alcentro dell'attenzione. Motivo di più per seguirlo domani, in diretta viaweb sul sito di Tuttoscuola:http://www.tuttoscuola.com/ L.V.

7) LA PRIMA VOLTA DELLA PROVA SCRITTA NAZIONALE PER GLI ESAMI DI III MEDIASi svolgerà il 17 giugno 2008 su tutto il territorio nazionale la provascritta prevista, quest'anno per la prima volta, a conclusione del primociclo d'istruzione che riguarderà l'italiano e la matematica. Rispetto alnormale svolgimento delle prove d'esame, dove le Commissioni predispongonoappositamente i testi da assegnare, la prova nazionale si baserà invece suprocedure standardizzate con impiego di prove strutturate esemistrutturate predisposte appositamente a livello centrale, a curadell'Invalsi.Alcuni dati sull'esame 2008:- quasi 600.000 gli alunni che sosteranno l'esame (il primo del loropercorso scolastico)- il 95% di essi frequenta la scuola statale- le ragazze sono un po' di meno (48 %), ma sono andate sicuramentemeglio: su 12.000 ripetenti le donne sono 4.000 ed i maschi 8.000- l'85% degli studenti ha 13 anni (l'età "giusta" per la terza media), il4% ha 12 anni e quindi è in "anticipo", il restante 11% ha uno o più annidi ritardo- gli stranieri saranno 40.000 (7.000 albanesi; 6.000 romeni, 6.000marocchini, 3.000 cinesi, ecc.)- affronteranno l'esame anche 20.000 alunni diversamente abili (il 96%minorati psicofisici, il 3% minorati dell'udito e l'1% minorati dellavista)Fonte MPI:http://www.pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2008/180308.shtmlL.V.

8) FELJEU: II° FESTIVAL DEL LIBRO E DELLA LETTURA DI ALTMURA (BA)Il Liceo classico "Cagnazzi" di Altamura - Bari, in collaborazione con laRete Tematica Comenius 3 EWHUM, organizzano la seconda edizione di FELJEU- Festival européen du Livre et de la Lecture jeunes, dall'8 al 10 Maggio2008 ad Altamura, Bari.L'evento si inserisce nel quadro delle attività della Rete TematicaComenius 3 EWHUM European Humanism in the World, si rivolge all'ambitoscolastico e mira a cogliere i rapporti dei giovani europei (liceali euniversitari) con il libro e la lettura.Nelle tre giornate in cui si concentreranno conferenze, laboratori,mostre, incontri letterari, stand e spettacoli incentrati sulla letturapubblica, il canone europeo, la fisicità del libro, la biblioteca,l'azione della lettura anche mediante l'uso di linguaggi non strettamentescolastici (cinema, teatro, tecnologie multimediali, etc).Maggiori informazioni disponibili sul sito del progetto:http://www.ewhum.org/EWHUM2/index.phphttp://www.feljeu.eu/E.M.

9) PROGETTO DI COOPERAZIONE CULTURALE UE - PAESI TERZINell'ambito del Programma Cultura, è stato pubblicato l'Invito apresentare proposte per progetti di cooperazione culturale intesi afavorire gli scambi tra il Brasile e i paesi partecipanti al Programma: i27 Stati membri, i paesi del SEE, i paesi candidati (Croazia, exRepubblica iugoslava di Macedonia, Turchia) e la Serbia.I progetti ammissibili, di durata biennale (2008-2010), devono prevederela realizzazione di attività di natura culturale in Brasile, devonocoinvolgere almeno tre operatori culturali provenenti da diversi PaesiPartecipanti e prevedere la partecipazione di almeno un partner associatobrasiliano.Il termine di presentazione delle candidature è il 1 giugno 2008.Per ulteriori informazioni e per accedere al bando:http://eacea.ec.europa.eu/culture/calls2008/strand_1_3/index_en.htmM.S.

10) DIRITTO DI CIRCOLAZIONE E SOGGIORNO DEI CITTADINI UESulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo 2008 è stato pubblicato il Decretolegislativo n. 32 del 28 febbraio 2008 che apporta modifiche eintegrazioni al decreto legislativo n. 30 del 6 febbraio 2007, recanteattuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadinidell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamentenel territorio degli Stati Membri.Le novità riguardano gli articoli 20 ("Limitazioni al diritto di ingressoe di soggiorno"), 21 ("Allontanamento per cessazione delle condizioni chedeterminano il diritto di soggiorno") e 22 ("Ricorsi avverso iprovvedimenti di allontanamento").Tutte le informazioni sul sito della Presidenza del Consiglio deiMinistri:http://www.governo.it/ L.S.

11) PER L'ISTITUTO EUROPEO PER L'INNOVAZIONE E LA TECNOLOGIA SEMAFOROVERDE DAL PARLAMENTO EUROPEO!L'11 marzo u.s. il Parlamento europeo ha adottato il Regolamento chestabilisce l'Istituto Europeo dell'Innovazione e della Tecnologia (IET).I prossimi step prevedono la nomina del Comitato direttivo entro il mesedi giugno p.v. e la definizione delle prime due o tre Comunità dellaConoscenza e dell'Innovazione (CCI) entro la fine del 2009.Il funzionamento dell'Istituto si baserà infatti su partnariati altamenteintegrati (CCI), selezionati e coordinati dal Comitato direttivo, con loscopo di stimolare il più possibile la capacità d'innovazione dell'Europae la cooperazione tra le imprese, la ricerca e l'istruzione. Tra le areedi interesse saranno inclusi: i cambiamenti climatici, le energierinnovabili e la nuova generazione delle tecnologie dell'informazione edella comunicazione. Maggiori informazioni sono disponibili su:www.ec.europa.eu/eitS.A.

12) CONVENZIONE CRUI-AMBASCIATA USAIl 7 marzo 2008 è stata firmata una Convenzione tra la Fondazione Crui el'Ambasciata Usa che dà la possibilità ai laureandi e neolaureati piùmeritevoli di partecipare al "Programma di tirocinio Missione DiplomaticaU.S.A. in Italia - Università Italiane".L'accordo prevede periodi di formazione, da tre a sei mesi, presso la sededi Roma dell'Ambasciata stessa e presso i Consolati presenti in Italia,con sedi a Milano, Firenze e Napoli.Per maggiori informazioni:http://www.fondazionecrui.it/HomePage.aspx?ref=1389L.S.

13) IL PRIMO FORUM UNIVERSITÀ - IMPRESA A BRUXELLESCon un'affluenza di oltre 280 partecipanti, il 28 e 29 febbraio u.s si ètenuto, a Bruxelles, il primo forum Università-Impresa.Il Forum si è rivelato il primo step per la definizione di una piattaformapermanente utile al dialogo tra le parti interessate, affrontandotematiche quali:- Sviluppo di curricola e loro incidenza nel favorire una maggioreimpiegabilità dei laureati- Istruzione continua e valutazione di prassi di cooperazione trauniversità e imprese nell'ottica di definire insieme programmi di(ri-)formazione- Modernizzazione delle strutture direttive all'interno delle Università- Sviluppo della mobilità tra università e imprese Maggiori dettagli sono disponibili su:http://ec.europa.eu/education/policies/educ/business/forum_en.htmlS.A.

14) GRANDPARENTS & GRANDSONS: NONNI E NIPOTI INSIEME A SPASSO NEL WEBIl progetto, finanziato dal programma e-learning, "G&G - Grandparents andGrandsons" si propone di riprendere l'esperienza dei corsi "Nonni enipoti" realizzati in Italia per disseminare la metodologia in altri 7paesi Europei. Tra le realizzazioni ci sono: una ricercasull'apprendimento intergenerazionale, incluse delle raccomandazioni sucome affrontare questo tipo di insegnamento; materiali didattici persupportare la navigazione in Internet e la comunicazione e-mail da partedelle persone più anziane; un manuale per gli studenti per imparare comeinsegnare le nuove tecnologie ai "nonni". Tutti i materiali sonodisponibili sul sito di progetto e possono essere scaricati ed utilizzatiliberamente, con l'unico vincolo di fornire feed-back. Ci sono inoltre unaserie di esercizi on line per facilitare l'apprendimento: uso del mouse,navigazione internet, creazione/utilizzo di caselle di posta elettronicaed altro ancora.Visita il sito del progetto: http://www.geengee.eul.v/.

15) PREMIO MEDEA 2008L'obiettivo di MEDEA è quello di incoraggiare l'innovazione e le buonepratiche nell'uso delle immagini animate e dei suoni digitalinell'istruzione. Il premio promuove l'eccellenza della produzione e dellaconcezione pedagogica di risorse di apprendimento ricche di contenutimultimediali ed è aperto a chiunque operi, a qualsiasi livello, nelsettore educativo in Europa.Scadenza: 30 settembre 2008Per saperne di più:http://www.medea-awards.com/ L.V.

16) CONCORSO "CULTURE NELLA MIA VITA"Via via che l'Europa cresce insieme nella sua diversità, la CommissioneEuropea invita tutti i cittadini a raffigurare la propria visione didialogo interculturale e a condividerla con il mondo attraverso ilconcorso «Culture nella mia via». Partecipare è facile, basta prendere lafotocamera e uscire dalla porta. L'ispirazione per il tema potrebbe esserefornita da temi quali educazione, religione, migrazione, scienza, cultura,gruppi di minoranze o giovani. Il concorso termina il 30 giugno 2008Per inviare il proprio materiale, ma anche semplicemente per esprimere ungiudizio sulle foto inviate: http://www.street-cultures.eu/843.html?L=9L.V.

17) DIVENTA VOLONTARIO DEI MONDIALI DI NUOTO. SARÀ COME VINCERLI!Roma, dal 18 luglio al 2 agosto 2009, ospiterà la 13a edizione deiCampionati Mondiali FINA di Nuoto, Pallanuoto, Tuffi, Nuoto Sincronizzatoe Fondo. Una manifestazione sportiva di rilievo internazionale che in 16giorni di competizioni vedrà coinvolte: 170 Nazioni; 2.500 Atleti; 2.500Volontari; 1.500 tra Tecnici e Dirigenti; 1.500 Giornalisti.In questi giorni è in corso la campagna "Volontari per i Mondiali di nuotodi Roma 2009" che consentirà ai più meritevoli di entrare a far parte delgruppo di volontari che il Comitato Organizzatore di Roma2009 staselezionando per svolgere attività quali, ad es., servizi di accoglienza,sicurezza e controllo accessi, accrediti, guida delle auto ufficiali,preparazione dei campi gara, servizi di interpretariato, servizi allastampa, agli atleti o agli sponsor.Le iscrizioni sono aperte a uomini e donne che abbiano compiuto 18 annialla data del 31 marzo 2009.Gli interessati potranno candidarsi compilando il modulo on-line seguendole apposite indicazioni sul sito http://www.roma09.itm.s/.

18) SPRING DAY FOR EUROPE 2008 IN VERSIONE INTERCULTURALEQuest'anno Spring Day for Europe e l'Anno Europeo del DialogoInterculturale incoraggiano le scuole ad organizzare eventi, incontri einiziative in cui i giovani possano dibattere ed approfondire le tematicherelative all'Europa e al dialogo interculturale.Gli alunni potranno partecipare ad attività on line come giochi, concorsia premi oppure organizzare incontri a livello locale con personaggi famosie personalità pubbliche. E tutta la tecnologia potrà supportare le scuolea comunicare con le altre scuole europee utilizzando chat, blog, RSS,mailing list e podcast.Le attività si realizzano fra il 25 marzo ed il 30 giugno, conun'attenzione particolare al 9 maggio, giorno della festa dell'Europa!Tutte le scuole di ogni livello, a partire dalla scuola dell'infanzia allasecondaria superiore, sono invitate a registrarsi sul portale:http://springday2008.net/L.F.

19) ITALIA PRIMA DELLA CLASSE AL PREMIO E-TWINNING 2008Una vittoria annunciata quella dell'Italia all'ultima edizione del premioche annualmente viene assegnato ai migliori progetti eTwinning a livelloeuropeo.Per la categoria dedicata alle scuole secondarie superiori, due scuoleitaliane erano state invitate dalla giuria del premio a partecipare comefinaliste alla cerimonia di premiazione, momento culminante dellaeTwinning Conference 2008, nel corso della quale è stato reso noto l'esitofinale: l'Italia ha effettivamente vinto due volte, assicurandosi primo esecondo posto per questa categoria (14-19 anni).Al primo posto il progetto Planét@dos, viaggio attraverso il "pianetaadolescenti" accomunati da una francofonia reale o in fase di costruzione.Il progetto, coordinato da Marina Marino, docente di lingua francese delliceo scientifico "Cecioni" di Livorno, è stato premiato dalla giuria inquanto "progetto ricco, nel quale i giovani non solo hanno imparato moltogli uni dagli altri, ma hanno anche espresso le loro opinioni in manieracreativa con una grande varietà di mezzi di comunicazione, fra cuicartoon, blog e podcast".Al secondo posto, "Facciamoci noi lezione!", un modo alternativo edestremamente creativo che gli studenti stessi hanno immaginato perinsegnare/imparare le rispettive lingue materne tra Italia e Germania.Coordinato da Paola Ferrera, docente di lingua tedesca all'IIS Majorana,sez. commerciale "Marro", di Moncalieri, è anch'esso dedicato alletecnologie più attuali, affidate agli studenti per farne strumenti delloro apprendimento. Questo il giudizio dei giurati: "Un ottimo uso delletecnologie moderne per servirsi degli strumenti di social network e, alstesso tempo, analizzare le tematiche a esse legate".Approfondimenti:Planét@dos: http://users.skynet.be/rdw/3iemecorrespondance.htm Facciamoci noi lezione! http://www.progettoetwinning.splinder.com/ Cos'è eTwinning: http://etwinning.indire.it/ A.C.--